Ognuno prima o poi si è trovato nella spiacevole situazione di avere il lavandino di casa intasato . Come fare per ostruire le tubature? Nella maggior parte dei casi, ad ostruire le tubature sono i residui che finiscono nello scarico quando non dovrebbero andarci.
Ci sono diversi motivi per i quali non si dovrebbe mai buttare lo sporco nel lavandino: in primo luogo, perché così si inquina l’ambiente; in secondo luogo perché prima o poi gli scarichi si intaseranno, causando una spiacevole situazione.
Come ci spiegano gli esperti di spurghi Milano, spesso i comportamenti sbagliati contribuiscono a fare sì che lo sporco si scarichi quasi completamente nei lavandini di casa ed alla lunga questi si intasano, con conseguenze che possono essere davvero deleterie.
Ma quali sono i prodotti che finiscono più spesso nel lavandino? Quali i principali motivi per i quali i lavandini sono intasati?
Ostruire le tubature: gli alimenti peggiori
Ecco una lista dei motivi per cui gli scarichi si intasano molto spesso.
- torsoli di mela: vengono spesso gettati o cadono nel lavandino. Sono molto piccoli quindi in genere non ci si fa caso, ma i piccioli della frutta possono, alla lunga, creare un vero e proprio tappo nel sifone, e lo stesso vale per le bucce della cipolla e i fili del sedano, nonché i filamenti della frutta e della verdura.
- I gusci delle uova. I piccoli pezzi dei gusci delle uova scivolano spesso e volentieri nello scarico. Poi però non si decompongono più ed allora cominciano i problemi: meglio assicurarsi di essersi sbarazzati al meglio di tutti i pezzetti di guscio, anche i più piccoli.
- I grassi. Uno degli elementi più pericolosi che contribuisce all’ostruzione dei lavandini domestici è il grasso. I grassi, gli oli animali e vegetali, oltre ad essere molto inquinanti sono anche dannosi per gli scarichi e possono formare dei tappi all’interno del lavandino. Bisogna sbarazzarsene negli appositi contenitori.
- Le confezioni dei prodotti, piccoli frammenti di plastica, etichette e pezzi di carta e colla, cellulosa, e cotone. Si tratta di prodotti molto infidi perché non si sciolgono e rimangono nello scarico dei lavandini di casa.
- I pezzi di carne. Quando si lava la carne, la pelle del pollo, i grani della salsiccia o le piccole ossa di pollo e coniglio spesso finiscono negli scarti e anche giù per il lavandino. Il grasso in particolare è molto infido, ma anche i pezzetti di carne che si incastrano finiscono per creare un blocco.